Incontri culturali organizzati nell’autunno del 2023
dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri
Martedì 21 novembre 2023, ore 16,30
Genova, Biblioteca Civica Berio, Sala dei Chierici
I grandi scrittori liguri dimenticati: Nicola Ghiglione (1915-1990)
Introduzione di Francesco De Nicola
Poeti in ombra, conversazione di Donatella Bisutti
Letture di Pino Petruzzelli
Nicola Ghiglione (1915-1990) è stato poeta originalissimo e al di fuori di ogni corrente e moda, autore del fantasioso poemetto Canti civili (1945 e poi più volte ristampato) sulla condizione degli emarginati in tempo di guerra, recensito molto favorevolmente da Carlo Bo e da Giorgio Caproni. Nato a Voltri, non si è mai allontanato dalla Liguria che ha rappresentato in versi e in prosa nei suoi molteplici aspetti, dalle tranquille spiagge dei pescatori alle zone industrializzate dell’entroterra, denunciando tra i primi l’inquinamento portato dall’industrializzazione. Con un linguaggio espressivo e ricco di neologismi, si è anche ispirato allo sport e al ciclismo in particolare e in molti articoli giornalistici, usciti per lo più sul “Secolo XIX”, ha raccontato aspetti e momenti ormai perduti di Genova e della sua provincia. Pubblicate postume alcune sue raccolte di versi, ben poco è stato fatto per questo grande scrittore, il cui archivio è conservato presso la Biblioteca Berio.
Donatella Bisutti, tra le maggiori protagoniste della poesia italiana contemporanea, sia come autrice e sia come promotrice di varie iniziative in favore della sua diffusione, ha pubblicato una decina di raccolte di versi, l’ultima Erano le ombre degli eroi (Passigli, 2023), libri di poesie per bambini (l’ultima Parole per la testa!, Feltrinelli Kids, 2023) e il fondamentale saggio La poesia salva la vita (Mondadori, 1992 e ristampa Feltrinelli, 2016) che propone un metodo originale di avvicinarsi alla poesia. Traduttrice di poeti francesi, a loro volta le sue sillogi sono state tradotte in varie lingue.
Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e apprezzato attore spesso presente sui palcoscenici della Liguria (e non solo), già attivo per 12 anni al Teatro Nazionale di Genova e ora nella Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. Ha ideato importanti progetti per la diffusione del teatro e delle arti: il Centro Teatro Ipotesi, la Casa del Pensiero e La Liguria delle arti. Attivo anche come scrittore, ha recentemente pubblicato Terra, guerra, radici (Ares) ispirato dalle opere di Mario Rigoni Stern.
Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti