Incontri culturali organizzati nell’autunno del 2023
dal Comitato di Genova della Società Dante Alighieri
Martedì 7 novembre 2023, ore 16,30
Genova, Biblioteca Civica Berio, Sala dei Chierici
Emilio Salgari: chi era costui?
Pino Boero (già Università di Genova)
Salgari a Genova e dintorni
Carla Ida Salviati (studiosa di letteratura per l’infanzia e di storia dell’editoria)
La seduzione del grande editore fiorentino
Letture di Fabio Contu
Emilio Salgàri (1862-1911) con i suoi libri di straordinarie avventure collocate in affascinanti luoghi esotici (da lui peraltro mai visitati) ha fatto sognare generazioni di giovani italiani e stranieri (Che Guevara lesse oltre 60 suoi libri) a partire dal 1883, anno del suo esordio e poi per numerosi decenni successivi. Ma oggi è ancora così? I gusti dei giovani sono radicalmente cambiati e altre avventure rientrano tra le loro letture. Non tutti sanno che Salgari scrisse e pubblicò a Genova, dove nel 1897 si era trasferito a Sampierdarena per meglio collaborare con l’editore tedesco Anton Donath, alcuni dei suoi capolavori come Il corsaro Nero (1898). Ma dopo pochi anni accettò la proposta del più noto editore fiorentino Bemporad e il suo legame con Genova si spezzò. In Liguria rimase invece Donath che si ritirò a vivere nel paese della suocera, Roccatagliata (nel Comune di Neirone), dove si fece apprezzare per la generosità creando il locale asilo a lui intitolato.
Pino Boero, già professore ordinario di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura all'Università di Genova (Italia) e preside della Facoltà di Scienze della Formazione e prorettore alla formazione dello stesso Ateneo, ha pubblicato Letteratura per l’infanzia in cento film (in coll. con D. Boero, Le Mani 2008), La letteratura per l’infanzia (in coll. con C. De Luca, Laterza 20092), Il Corsaro Nero. Nel mondo di Emilio Salgari (in coll. con W. Fochesato e F. Pozzo, Franco Angeli 2011), A föa du bestentu. Fiabe liguri (in coll. con W. Fochesato, Chinaski 2018), Una storia, tante storie. Guida all'opera di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi 20203).
Carla Ida Salviati, saggista e giornalista, ha lavorato nella scuola e poi ha diretto i periodici scolastici per l’Editore Giunti. Suoi settori di studio sono la letteratura giovanile e la storia dell’editoria.. E’ autrice di Il primo libro non si scorda mai (ivi, 2017) e di Nuove Edizioni Romane. Libri che fanno ancora storia, ivi 2021 (su Le avventure di Mago Magon di Omar Salgari,pp.45-47). Su Salgari ha scritto numerosi studi tra i quali Per Terra e per Mare. Scorribanda salgariana in un periodico di viaggi del primo ‘900, L.G. Argomenti, n. 4.
Fabio Contu, professore di Italiano e Latino nella scuole superiori e docente a contratto di Antropologia e organizzazione teatrale nell’Università di Genova, dirige da anni laboratori di teatro e di educazione alla recitazione nelle scuole superiori.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Genova, 27 ottobre 2023
Francesco De Nicola
Presidente del Comitato di Genova della “Dante Alighieri”