Concorso internazionale di poesia “Il nostro Mediterraneo”
Risultati
Alla scadenza per l’invio di testi partecipanti al Concorso “Il nostro Mediterraneo” fissata dal bando (12 aprile) sono risultati 191 i concorrenti alle 4 sezioni, ai quali si sono aggiunte 6 classi di studenti comprese tra le primarie e il liceo.
La giuria del Concorso indicata nel bando ha espresso le sue valutazioni sui testi ricevuti in forma anonima e all’unanimità ha scelto i vincitori delle 4 sezioni e ha altresì ritenuto di segnalare altri autori che hanno partecipato con merito al Concorso, giungendo alle seguenti conclusioni:
Sezione A
Vincitore Rubén Moragues Izquierdo, Mare Nostrum
Sezione B
Vincitrice Giulia d’Urso, Io e il mare
Partecipanti con merito
Margherita Consiglio, [Cullati]
Riccardo Fagoni Nuvolento, Mare nostrum, memoria nostra
Iside Parisi, Sapore
Gregorio Tassi, Il mio mare
Sezione C
Vincitore Mohamed Malih, Tace il violino
Partecipanti con merito
Ana Barja López, Rete di protezione
Barbara Carle, Verso le origini
Anahj Palacin Martinez, Nostalgia
Juan Vicente Piqueras, Castelli di sabbia
Sezione D
Vincitrice Aisja Baglioni, Enumerazioni
Partecipanti con merito
Viviane Ciampi, Inchiostro amaro
Nazim, Comunale, [Salpiamo, Ulisse]
Lucrezia Lombardo, La pineta che dà sul mare
Maria Luperini, Marecasa (Il sogno di Dragut)
Mauro Macario, Crociera forza sette
Matteo Aldo Maria Rossi, Ascherat
Nuccia Venuto, Sogno mediterraneo.
In considerazione dell’impegno meritorio delle insegnanti e dell’entusiasmo dimostrato dagli alunni delle classi partecipanti, sebbene il Concorso non prevedesse una sezione dedicata alle classi scolastiche, la giuria ha ritenuto di attribuire un attestato di partecipazione con merito ai seguenti alunni:
Gurshan Singh, Mar Mediterraneo
Gaia Pedeni, Sei un mare che mi ha conquistato
Kaur Hargun, Il nostro Mediterraneo
Davide Marciani, Il nostro Mediterraneo
Kaur Sukhpreet, In viaggio
Emma Pettinari, Il mare dell’ Inferno
Sofia Barchi Il nostro Mediterraneo
Kaur Jasleen, Il mare
Sing Sahibjot, Il nostro Mar Mediterraneo
Sofia Chiello, La calma dopo la mareggiata.
Nel ringraziare tutti i partecipanti al Concorso, che ha registrato un alto livello di qualità dei testi inviati per il quale la giuria esprime profondo apprezzamento, comunico che la premiazione, alla quale tutti i partecipanti sono invitati per un gradito incontro nel nome della poesia, avverrà a Genova il 13 giugno 2023 e prevede il seguente ricco programma:
Biblioteca Berio, Sala dei Chierici, ore 10
“La poesia oggi”: tavola rotonda con la partecipazione di
Donatella Bisutti, poetessa
Alessandro Clavarino, provveditore agli studi della provincia di Genova
Maria Belen Hernandez Gonzalez, prof.ssa di Letteratura Italiana, Università di Murcia
Francesco Napoli, consulente editoriale e critico letterario
Mario Paternostro, giornalista
Claudio Pozzani, direttore del Festival Internazionale della Poesia
Alessandro Rivali, editore e poeta
Coordina Francesco De Nicola, presidente del Comitato di Genova della Dante Alighieri
Presentazione dell’annuario della poesia italiana 2022 I limoni (edizioni Gammarò)
Palazzo Ducale, Cortile, ore 15,30
Premiazione del concorso internazionale di poesia Il nostro Mediterraneo
Saluto del Segretario Generale della Dante Alighieri Alessandro Masi
Interventi dei membri della giuria Carla Boroni, prof.ssa di Letteratura Italiana Contemporanea, Università di Brescia e Maria Teresa Caprile, prof. ssa di Italiano per Stranieri, Università di Genova
Premiazione dei vincitori e dei partecipanti con merito con lettura delle loro poesie da parte del prof. Fabio Contu e consegna del volume che le contiene intitolato Il nostro Mediterraneo. Antologia(edizioni Gammarò)
Concerto Melodie del Mediterraneo diretto dal maestro violinista Jamal Ouassini, presidente della Comitato di Tangeri della Dante Alighieri, con la cantante Alessandra Ravizza, il chitarrista Franco Minelli e la percussionista Marika Pellegrini.
Francesco De Nicola
Presidente del Comitato di Genova
della Società Dante Alighieri